ANTIFURTI – Rilevatori doppia tecnologia TWINTEC
I sistemi Tecnoalarm sono dotati della esclusiva tecnologia (Remote Digital Verification). I rilevatori Tecnoalarm programmati in modalità RDV inviano al sistema, in forma digitale il segnale doppler rilevato dalla sezione microonda. Il sistema tramite il filtro RDV, analizza il segnale ricevuto, e se le sue caratteristiche corrispondono all’effettivo movimento di un intruso, genera allarme. Il segnale RDV convertito in forma acustica viene trasmesso telefonicamente all’utente e al centro di sorveglianza Tecnoalarm, che ascoltandolo possono verificare, se nell’ambiente protetto, ci sono intrusi in movimento.
Logica di rilevazione AND
Il Twintec è un rilevatore doppia tecnologia composto da una sezione ad infrarosso passivo ed una sezione microonda a 10,525Ghz, il funzionamento del rilevatore è basato su loca AND ovvero l’allarme viene generato solo se entrambe le sezioni di rilevazione (infrarosso e microonda) rilevano un’intrusione nell’area protetta.
Logica di rilevazione WALK
La logica di rilevazione WALK basata su algoritmo che analizza il segnale percepito dalla sezione microonda del rilevatore. L’algoritmo verifica l’entità e la persistenza del segnale e può validare l’allarme anche in assenza di rilevazione della sezione infrarosso, dettate da eccessiva temperatura ambientale, o dai tentativi di mascheramento dell’intruso.
Compensazione termica
Il rilevatore Twintec è dotato di un dispositivo che rileva la temperatura dell’ambiente protetto, il valore di temperatura, viene utilizzato dal rilevatore per compensare, dinamicamente la sensibilità della sezione infrarosso. La compensazione di temperatura, ha lo scopo di mantenere, la piena efficienza del rilevatore infrarosso, anche in caso di temperature ambientali critiche.
Sincronismo
La sezione microonda ha un funzionamento definito ad impulsi, in quanto il rilevatore emette una serie di impulsi che si propagano nell’ambiente protetto e si riflettono su se stesso con un ritardo definito. Le riflessioni ambientali degli impulsi sono imprevedibili, di conseguenza rilevatori installati nello stesso ambiente, o in ambienti limitrofi, possono disturbarsi vicendevolmente provocando allarmi impropri. Il sincronismo regola il funzionamento dei rilevatori, abilitandoli uno per volta in veloce sequenza, garantendo che, il segnale riflesso appartiene solo alla microonda che lo ha emesso. Il sincronismo viene generato dal rilevatore master ad esso è possibile collegare un massimo di tre rilevatori slave.
Ingresso Standby
Quando il sistema anti-intrusione è nello stato di OFF il segnale di controllo STBY inibisce il funzionamento del rilevatore. Il controllo STBY blocca di fatto il funzionamento del rilevatore come conseguenza anche le segnalazioni dei Led di allarme sono inibite. L’inibizione delle segnalazioni dei Led a sistema spento non permette di far capire ai malintenzionati gli effettivi limiti dell’area coperta dal rilevatore.
Funzione Self Test
Collegamento
Le uscite allarme e manomissione del rilevatore possono essere collegate al sistema nella modalità: NC (contatto chiuso), Bilanciato (uscita allarme bilanciata) o Doppio bilanciamento (uscite allarme e manomissione bilanciate). I collegamenti di linee bilanciate, si effettuano inserendo sui contatti di allarme resistenze di bilanciamento. I rilevatori Tencoalarm sono dotati di Dip Switch semplificano e velocizzano, il collegamento del rilevatore al sistema.
Orientabilità
Lo snodo è un accessorio opzionale con cui è possibile orientare in modo più accurato il rilevatore verso l’area da proteggere. Lo snodo consente di regolare l’orientamento del rilevatore di +/-45 sul piano orizzontale e di -15° sull’asse verticale. Lo snodo è protetto dai tentativi di manomissione ed il suo sistema di bloccaggio meccanico offre una elevata resistenza ai tentativi di disorientamento.
Copertura
La sezione microonda del rilevatore genera un lobo di protezione che si propaga dal punto di origine con un’apertura orizzontale di 72° ed un’apertura verticale di 36°, ad esso si sovrappongono i 29 raggi sensibili della sezione infrarosso, suddivisi e disposti su 4 piani di protezione, più un raggio di protezione antistrisciamento che si proietta con una minima inclinazione nell’area sottostante al rilevatore. L’area protetta ha una larghezza di 14 metri per una lunghezza di 13 metri con il modello Twintec 13, e di 18 metri con il modello Twintec 18, l’effettiva superfice coperta in un’area priva di ostacoli è rispettivamente per i due modelli di circa 152m2 e di 211m2. La protezione offerta dalle due sezioni di rilevazione è complementare in quanto la microonda è più sensibile ai movimenti in avvicinamento mentre l’infrarosso è più sensibile ai movimenti in attraversamento.